Vai al contenuto

FESTA PER I 25 ANNI DI KARIBUNI: UN CORTO ANIMATO 3D AL MATTARELLO

Venerdi 24 maggio al MATTARELLO l’organizzazione di volontariato Karibuni ha presentato per i 25 anni un corto animato realizzato per l’occasione in 3d. Un doposcuola che da 25 anni gestisce un servizio importante per tutta la comunità di Arzignano.
Il doposcuola si svolge tutti i pomeriggi negli spazi aula del Mattarello.

 

Venerdi 24 maggio al MATTARELLO l’organizzazione di volontariato Karibuni ha presentato per i 25 anni un corto animato realizzato per l’occasione in 3d. Un doposcuola che da 25 anni gestisce un servizio importante per tutta la comunità di Arzignano.
Il doposcuola si svolge tutti i pomeriggi negli spazi aula del Mattarello.

“Questo Corto animato -scrive Karibuno- non sarà solo il modo per festeggiare orgogliosamente i 25 anni della nostra associazione ma soprattutto sarà il mezzo con cui uscire dalla nostra piccola realtà e comunicare nel maggior numero di contesti possibile, ciò che stiamo facendo per rendere il mondo un posto migliore: dare a bambini provenienti da tutto il mondo le stesse possibilità di sviluppare al meglio il proprio potenziale, nella convinzione che ogni individuo porti in sé una ricchezza indispensabile per la creazione di una società mettendo al primo posto valori come la pace e il benessere per tutti. Attraverso il racconto di formazione dei tre piccoli protagonisti (una summa delle esperienze che ogni giorno attraversano la storia di Karibuni) vogliamo portare ovunque ci sarà concesso, la testimonianza di un cambiamento positivo.

E il cambiamento passa necessariamente attraverso le nuove generazioni, quelle che, se dotate dei giusti mezzi, potranno costruire un futuro degno di essere vissuto. Per tutti noi.
Per i nostri piccoli studenti provenienti da lontano e sospesi tra due culture differenti, Karibuni è un luogo neutro, libero, che nasce vuoto e viene riempito da chi lo abita, ogni volta in modo diverso. La condivisione, lo stare insieme, l’incontrarsi creano l’esperienza di una appartenenza, l’esperienza di una comunità, e l’essere messi in relazione gli uni con gli altri restituisce loro dignità. Il capire e il saper comunicare rendono possibili lo studio e il desiderio di realizzarsi, passando attraverso la costruzione del proprio successo scolastico e, parallelamente, quello sociale.

Un mondo sconosciuto e in bianco e nero, che piano piano si colora e non fa più paura. I nostri protagonisti, attraverso la parola simbolica “CIAO” riceveranno il super potere che li renderà finalmente liberi dalle paure, dai pregiudizi e potranno finalmente sentirsi accolti e parte di una comunità.

E così, il presente diventerà a colori e il futuro più luminoso.
Ringraziamo tutti i volontari che donano il loro tempo a Karibuni”.

Altre comunicazioni