Vai al contenuto

Le illustrazioni di Francesca Vignaga in mostra

La biblioteca Bedeschi ospiterà l’esposizione delle opere dell’artista arzignanese dal 10 al 26 maggio: in mostra le illustrazioni originali realizzate per il libro “Romeo Mozartin e la frutta canterina”. Sabato 12 inaugurazione con la partecipazione dell’autrice.
L’assessore Pieropan: “Proseguono gli appuntamenti e le esposizioni organizzati in biblioteca, luogo di informazione, socializzazione e cultura”.

Dopo i recenti appuntamenti con la Pop Art e gli affascinanti bonsai, proseguono le mostre che trovano nella biblioteca comunale uno spazio ideale.
Questa volta protagoniste saranno le illustrazioni di Francesca “Dafne” Vignaga, artista arzignanese che ha ottenuto premi e riconoscimenti a livello internazionale, maturando la sua esperienza soprattutto nel campo dell’illustrazione per l’infanzia.

“Siamo lieti – commenta l’assessore alla cultura Mattia Pieropan – di dar spazio ad una nostra concittadina che, nonostante la giovane età, ha già ottenuto numerose conferme delle sue capacità: con questa mostra raggiungiamo due obiettivi ugualmente importanti, valorizzare la nostra bella biblioteca e valorizzare un talento locale. Ed è quindi con grande piacere che la biblioteca ospiterà nuovamente Francesca Vignaga, a giugno, quando sarà possibile ammirare la raccolta delle illustrazioni che ha eseguito per il calendario Buffetti 2012”.

La mostra, visitabile dal 10 al 26 maggio durante l’orario di apertura della biblioteca, consentirà di ammirare le illustrazioni originali realizzate da Francesca per il libro “Romeo Mozartin e la frutta canterina” (edizioni EDT Torino).
L’inaugurazione si terrà sabato 12 maggio, dalle 14 alle 17, alla presenza dell’autrice.

“Sono felice di essere stata scelta dalla casa editrice EDT, in particolare da Luisella Arzani, per questo progetto e di aver potuto lavorare sulla bella storia di Chiara Lorenzoni – racconta Francesca Vignaga – Mi sono divertita inserendo elementi che non sono presenti nel testo, per esempio i gatti, e rendendo Mozartin molto più “rock”, ispirandomi a John Lennon per il suo aspetto fisico e disseminando nelle varie stanze omaggi a musicisti che ammiro da sempre: Beatles, Nirvana, Queen etc…Sono altrettanto contenta di avere la possibilità di fare la prima esposizione degli originali del libro in questo bellissimo spazio della mia Città”.

Descrizione del libro (tratta dal catalogo dell’editore on-line, http://www.edt.it/romeo-mozartin-e-la-frutta-canterina/)

Romeo Mozartin è un musicista instancabile che suona qualunque cosa gli capiti a tiro. Suona così tanto da produrre una moltitudine di note musicali che, per non finire schiacciate l’una contro l’altra tra le mura di casa, volano via dal camino e si spargono per l’intero paese.
La passione di Romeo Mozartin è così travolgente da fargli perdere il contatto con la realtà e trasformare in abitudine anche le azioni più stravaganti: lo sfegatato musicista non esce di casa da 23 anni e fa perfino la pipì a tempo! Il Signor Topazio è il suo vicino. Ama alla follia i suoi alberi da frutta e detesta la musica. E la detesta ancora di più da quando le note musicali di Mozartin gli invadono il frutteto e danneggiano il raccolto. Per lui il suono è frastuono e la melodia robetta da signorine.
Un rapporto di vicinato davvero faticoso, ma che un evento inaspettato trasformerà in piacevole convivenza. Attraverso la spassosa esasperazione di due passioni, all’apparenza inconciliabili, Chiara Lorenzoni testimonia come la condivisione sia la migliore fonte di successo: in seguito alla riappacificazione, il Signor Topazio diventa il primo coltivatore al mondo di alberi di frutta canterina!
I delicati e intensi pastelli di Francesca Vignaga inquadrano le buffe controversie in uno scenario che incanta il lettore. La pagina è un quadro, il libro è una galleria. Con abilità le note paesaggistiche vengono mescolate a quelle musicali creando un’atmosfera calda e rassicurante. E in maniera singolare la riproduzione grafica delle note rende le loro caratteristiche sonore animandole e facendole diventare protagoniste attive della storia: le note più leggere dell’arpa s’impigliano tra i rami, quelle puntute del violino s’infilzano nei tronchi, quelle roventi della chitarra elettrica trafiggono le mele e le arrostiscono…

Breve biografia dell’artista
L’esperienza artistica di Francesca “Dafne” Vignaga  è maturata soprattutto nel campo dell’illustrazione  per l’infanzia. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale: la selezione alla mostra “Le immagini della fantasia” di Sarmede, il Primo premio al concorso “Il gabbiano Jonathan Livingston” a Torino nel 2002, il Secondo premio ad  “Illustrissimi: acqua” di Riccione nel 2005, il terzo premio al concorso Baraccano di Bologna nel 2007 e il terzo premio a “Scarpetta d’oro” nel  2010.
Si dedica saltuariamente all’illustrazione umoristica vincendo nel 2007 uno dei premi al Contest “Umoristi a Marostica” e  il premio come miglior disegnatore esordiente alla rassegna “Umorismo e satira” di Dolo (Venezia).
Nel  2011 le viene assegnato il primo premio al Contest Buffetti che le permette di realizzare le illustrazioni per il calendario ufficiale Buffetti 2012.
Ha al suo attivo pubblicazioni per l’infanzia in Italia, U.S.A, Malesia e Taiwan.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero e realizza laboratori di pittura e riciclo creativo.
Dal 2010 si dedica anche ad una pittura più “cupa” realizzando piccole mostre indirizzate agli adulti. Queste nuove sperimentazioni le permettono di farsi conoscere ad un pubblico più ampio, realizzando la Cover del romanzo “L’ombra” e le illustrazioni di due albi (uno sugli Zombie ed uno sugli Ufo) negli U.S.A.
Attualmente sta portando avanti alcuni progetti personali di albi illustrati.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio

Altre comunicazioni