Vai al contenuto

Cure palliative: incontro questa sera

Appuntamento questa sera alle 20.30 nella Sala Civica Corte delle Filande di Montecchio M. sul tema “Cure palliative: quotidianità e mito”. L’incontro è organizzato dall’associazione Movimento per i diritti del malato onlus Arzignano – Montecchio in collaborazione con l’Ulss 5.
Il Sindaco Gentilin: “Iniziativa importante, mi auguro che incontri di questo tipo possano essere organizzati periodicamente in tutti i comuni della nostra Ulss”.

Questa sera, giovedì 3 maggio, la Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore ospiterà un incontro aperto al pubblico dal titolo “Cure palliative: quotidianità e mito”; la riunione avrà inizio alle 20,30 e sarà presente lo staff medico-infiermieristico del servizio diretto dal Dr. Pietro Manno (Responsabile Nucleo cure palliative Ulss 5) con il suo principale collaboratore Dr. Mirko Riolfi.
Parlare di cure palliative potrà sembrare un po’ triste, visto che normalmente esse sono prestate ai malati terminali per assisterli nelle fasi finali della malattia cercando di sorreggerli sia sul piano medico che su quello psicologico, ma non tutti sappiamo quanto invece esse possano coinvolgere positivamente  i parenti del malato stesso che hanno talvolta anch’essi necessità di essere sostenuti ed informati su vari aspetti di un momento così personale e difficile.
Interverranno non solo i dottori Manno e Riolfi, ma sarà presente la dott.ssa Chiara Marangon, responsabile del Distretto ULSS 5, il dr. Natalino Bianco in veste di medico “di famiglia” e l’infermiera professionale sig.ra Giovanna Filippozzi che ci parleranno della loro esperienza in questo particolare settore della nostra Sanità; concluderà poi la serata il prof. Gianluigi Cetto direttore della Medicina ad Indirizzo Palliativo del Policlinico “Rossi” di Verona.
Il Movimento per i diritti del malato, che ha organizzato l’incontro in collaborazione con l’Ulss 5, invita quante più persone possano ad intervenire perchè “sono occasioni, queste, preziose per capire ed apprezzare ciò che la nostra ULSS mette in campo per noi tutti e per conoscere da vicino i medici ed infermieri che, al bisogno, potranno darci una mano”.

Commenta il sindaco di Arzignano dr. Giorgio Gentilin: “E’ un’iniziativa quanto mai opportuna, anche perché diventa parte essenziale di un percorso di servizio territoriale di sostegno a tante famiglie che devono accettare la situazione di cronicità irreversibile e spesso terminale di un proprio caro. Mi auguro che questi incontri siano periodicamente proposti in tutti i comuni della nostra Ulss”.

(foto di  Hamed Saber per www.flickr.com)

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Città di Arzignano
Comunicazione Istituzionale

Altre comunicazioni