Vai al contenuto

Il Comune aumenta i contributi sociali del 27%

Dall’ufficio sociale arrivano i dati relativi agli aiuti sociali distribuiti direttamente alle persone in difficoltà’ nel 2012 , dati che confermano l’attenzione del comune nei confronti di chi vive una situazione di disagio, sono aumentati infatti gli interventi e i contributi.
L’assessore al sociale Alessia Bevilacqua :” in questo momento difficile cerchiamo di fare tutto il possibile per aiutare i nostri cittadini a tal punto da affrontare i problemi in prima linea.”

L’assessorato ai servizi sociali del Comune di Arzignano pubblica i dati relativi agli interventi socio-assistenziali relativi all’anno 2012, il lavoro svolto dall’ufficio sociale che proprio per l’aumento della domanda di aiuto si trova a dover affrontare ogni giorno una situazione di emergenza, un trend in aumento quello delle domande di aiuto dovuto alla crisi economica in atto , ai problemi legati al lavoro, all’aumento del costo della vita.

I nuovi utenti incarico al servizio sociale nel 2012 sono stati 99, gli interventi (colloqui,visite, rapporti con altri Enti, ) sono stati 3304 contro 3171 del 2011 e gli utenti ascoltati per i quali si sono attivati degli interventi sono stati 496 contro 459 del 2011.

Non tutti gli utenti sono beneficiari di contributo economico in quanto molte persone necessitano di essere seguite ed accompagnate ad altri servizi per i quali il  comune ha delegato l’azienda sanitaria del territorio alla quale trasferisce una somma per un totale di circa 1.000.000,00 di euro ( area anziani, area minori, handicap e dipendenze, assistenza domiciliare) 

I contributi economici erogati direttamente dall’ufficio sono stati 228  contro i 180 del 2011, il totale è stato di Euro 172.551,07 , contributi che vengono riconosciuti in via prioritaria alle persone in stato di bisogno, prive di rete familiare, che per  accertati motivi di disabilità, invalidità non possono lavorare e che dispongono di un reddito inferiore al limite fissato dal regolamento Comunale.

I 228 contributi sipossono suddividere per tipologia in  :

–        20 contributi continuativi per servizi essenziali

–         24 contributi straordinari per servizi essenziali/primari

–         11 contributi per assistenza presso il domicilio

                –           28 contributi per emergenze abitative e sostegno alla locazione

–         73 per spese stagionali ( bollette della stagione invernale)

–         27 contributi per spese sanitarie

–         2 contributi per eventi luttuosi

–         Ai quali si aggiungono 43 contributi relativi al fondo sostegno alloggi e famiglie numerose, per il quali il comune ha integrato con proprie risorse i contributi regionali

A beneficiarne sono stati in particolare anziani, famiglie con minori, disabili, adulti seguiti dal servizio dipendenze e psichiatria.

La percentuale di italiani è stata pari al 72% , e gli stranieri del 28 % ( per gli stranieri si tratta di famiglie con figli minori )

 

Tra le agevolazioni del Comune anche uno specifico contributo per l’attività in piscina dei ragazzi con disabilità’ ed un servizio di accompagnamento scolastico per minori portatori di handicap che il comune ha sostenuto per un totale di euro (10.805,00)

 

A testimoniare la volontà e l’attenzione di aiutare le persone ed in particolare i nuclei familiari che si trovano improvvisamente esposti al rischio per l’attuale crisi occupazionale ed economica l’amministrazione ha messo a disposizione anche nel 2012 un fondo  straordinario a favore delle categorie deboli di €uro 100.000,00; il fondo prevede delle agevolazioni ed esenzioni sulla tassa rifiuti e sui servizi scolastici di mensa e trasporto.

la presentazione delle domande relativa alle agevolazioni scolastiche e’ tuttora in corso.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Lucrezia Mecenero
Assessore Istruzione, Sociale, Famiglia, Giovani

Altre comunicazioni