Vai al contenuto

M’illumino di meno 2025 – Le ‘luci spente’ ad Arzignano per la Giornata nazionale del risparmio energetico

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore Giovanni Lovato: “M’illumino di meno è una tradizione cui il nostro comune aderisce con entusiasmo perché con la semplicità dei segni che vengono proposti in tutta Italia, per esempio lo spegnimento delle luci nelle piazze e nei monumenti principali, si comunica efficacemente che il rispetto dell’ambiente e la riduzione dei consumi fa bene a tutti. Tante piccole azioni quotidiane sono una grande buona azione per tutta la comunità”.

Il Comune di Arzignano aderisce alla popolare iniziativa di Radio 2 Caterpillar

Per il ventunesimo anno consecutivo, la trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2, propone la Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili denominata “M’illumino di meno” il giorno di domenica 16 febbraio 2025.

L’Amministrazione comunale raccoglie l’invito e propone lo spegnimento delle piazze centrali, della Rocca e di Villa Brusarosco nella serata del fine settimana.

Ecco il programma degli spegnimenti:

dalle ore 18,00 alle ore 22,00 del giorno 16 febbraio 2025 (domenica) in Piazza Libertà (compresa illuminazione esterna del palazzo municipale), Marconi, Campo Marzio, Via Giuriolo, Via Rizzetti, Giardini di Villa Mattarello, via Kennedy, via Grifo, via Lovato, Largo De Gasperi, Piazza Risorgimento, Rocca di Castello e Parco di Villa Brusarosco.

L’iniziativa – spiega l’assessore Giovanni Lovato – interessa tutto il territorio nazionale e aiuta a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e il risparmio delle risorse. Con la Legge n. 34 del 2022 il Parlamento ha istituito la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Sono moltissime le azioni che possiamo fare ogni giorno per ridurre l’impatto del nostro stile di vita sull’ambiente: spegnere le luci, ridurre gli sprechi alimentari e mangiare prodotti a basso impatto, pedalare, camminare, usare i mezzi pubblici o la mobilità condivisa, piantare alberi, rimettere in circolo gli oggetti che non si usano più, condividere spazi e risorse, migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, abbassare il riscaldamento, sbrinare il frigorifero, applicare il rompigetto ai rubinetti… M’illumino di meno è l’occasione per ricordarci che possiamo fare tutti qualcosa e così migliorare realmente l’ambiente dove viviamo”.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Giovanni Lovato
Lavori pubblici, Viabilità e Parchi, Sport e Protezione Civile

Altre comunicazioni