Vai al contenuto

Nominato il nuovo Cda dell’IPAB Scalabrin: Francesca Sgevano confermata presidente

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Voglio esprimere i miei migliori auguri di buon lavoro all’intero Consiglio di Amministrazione, composto da Alberto Barba, Piergianni Dalla Benetta, Denise Dani, Michele Pellizzari e Francesca Sgevano. Sono certa che sapranno operare con serietà, competenza e spirito di servizio per il bene della nostra comunità e per la tutela delle persone più fragili. La conferma di Francesca Sgevano alla presidenza dell’IPAB Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” rappresenta un segnale di continuità e di riconoscimento per il prezioso lavoro svolto fino ad oggi. La sua esperienza e la sua dedizione nei confronti della struttura e dei suoi ospiti sono garanzia di un impegno costante per il miglioramento dei servizi assistenziali e della qualità della vita degli anziani residenti”.

L’amministrazione comunale di Arzignano annuncia la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’IPAB Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin”, che resterà in carica per i prossimi cinque anni. Tra i componenti nominati figurano Denise Dani (vicepresidente) e Francesca Sgevano (presidente), alle quali il sindaco Alessia Bevilacqua ha voluto rivolgere un messaggio di riconoscenza e incoraggiamento.

“Ringrazio il Cda uscente -aggiunge il sindaco Bevilacqua – che ha gestito questa importante e delicata istituzione in periodo complicato contrassegnato dalla pandemia del Covid”.

Il sindaco ha provveduto all’individuazione dei componenti del consiglio, dopo aver visionato le candidature pervenute e i relativi curricula e raccolto le necessarie informazioni, interpellando singolarmente i candidati, tutti in possesso dei requisiti previsti per l’elezione alla carica di consigliere comunale e in possesso delle necessarie competenze in relazione alle funzioni da svolgere.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’IPAB “S. Scalabrin”, composto da Alberto Barba, Piergianni Dalla Benetta, Denise Dani, Michele Pellizzari e Francesca Sgevano, avrà il compito di garantire la continuità e l’efficienza della gestione del centro residenziale per anziani, ponendo sempre al centro il benessere degli ospiti e il miglioramento dei servizi assistenziali.

LA STORIA DELLO SCALABRIN IN BREVE

Il Centro Residenziale S. Scalabrin di Arzignano è una moderna ed attrezzata struttura pubblica, senza scopo di lucro, che offre risposte alle esigenze degli anziani: dal soggiorno e cura, ai pasti a domicilio.
Il Centro si trova al Villaggio Giardino di Arzignano, in Via 4 Martiri, in una zona tranquilla, comodo al centro cittadino, al distretto socio-sanitario, all’ospedale, ai negozi, alle banche ed alla fermata dei mezzi pubblici che collegano Arzignano con gli altri Comuni.
La vasta area verde, dotata di giardini ombreggiati, consente di fruire ampiamente dell’ambiente esterno.

Il Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” di Arzignano, lo ricordiamo, ha origine dai lasciti testamentari di alcuni privati nel 1895 e che con Regio Decreto del 13 febbraio 1913 (esattamente di 107 anni fa) è stato eretto in Ente Morale.
Con un decreto del 15 novembre 1938, la gestione dell’Istituzione e dell’Ospedale Civile sono state decentrate dall’Ente Comunale di Assistenza ed affidate ad una propria unica amministrazione;
la gestione congiunta è proseguita fino al 28 giugno 1971, data di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione del Centro Residenziale “S. Scalabrin” nominato con decreto prefettizio a seguito della separazione dall’Ospedale L. Cazzavillan di Arzignano costituito in Ente Ospedaliero autonomo;  con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del Centro residenziale per anziani Scalabrin  nel 2018 è stato approvato il nuovo Statuto.
Nello Statuto così è scritto “Il governo dell’Ipab è affidato ad un Consiglio di Amministrazione, formato da cinque componenti, tutti nominati dal Comune di Arzignano tra persone in possesso dei requisiti di conferibilità e di compatibilità previsti dall’articolo 11 e seguenti della Legge n. 6972/1890 e dalle altre norme di legge vigenti in materia. Il Consiglio di Amministrazione ha durata di anni 5.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio

Altre comunicazioni