24 persone nei tre Comuni di Arzignano (12 ad Arzignano), Val Liona e Valdagno saranno protagoniste di un percorso concreto verso una maggiore autonomia, con l’obiettivo di trasformare gli spazi abitativi in luoghi di dignità, indipendenza e inclusione.
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’Avviso pubblico 1/2022 emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha invitato gli Ambiti Territoriali Sociali di tutta Italia a presentare proposte di intervento da finanziare attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, le misure fanno riferimento alla Missione 5 “Inclusione e coesione”.
Le linee di investimento previste comprendono:
il sostegno alle persone vulnerabili e la prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti
i percorsi di autonomia per persone con disabilità
e l’housing temporaneo e le stazioni di posta per situazioni di grave marginalità
Tutti gli interventi sono finanziati dall’Unione Europea attraverso i fondi Next Generation EU, con l’obiettivo di rafforzare i servizi sociali di prossimità e promuovere l’inclusione attiva delle persone in condizione di fragilità.
Nel quadro di questa opportunità, il Comune di Arzignano, in qualità di capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_5, è stato formalmente incaricato di presentare le proposte progettuali per conto dell’intero ambito, che comprende anche Valdagno e Val Liona. L’incarico è stato conferito dall’Esecutivo del Comitato dei Sindaci del Distretto Ovest dell’Azienda ULSS 8 “Berica” con verbale del 28 luglio 2022, autorizzando così Arzignano a coordinare e attuare gli interventi previsti, in particolare quelli legati alla linea d’azione 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità.
L’obiettivo generale è quello di accelerare il processo di deistituzionalizzazione, promuovendo servizi sociali e sanitari di prossimità, a supporto della vita indipendente delle persone con disabilità, anche attraverso l’informatizzazione, il sostegno educativo e l’avvio di percorsi professionali.
LE AZIONI PREVISTE
Rafforzamento dell’équipe multidisciplinare per la gestione del progetto
Attivazione di sostegni educativi e domiciliari (educatori e operatori sociosanitari)
Collaborazione con enti e agenzie del territorio per avviare percorsi socio-lavorativi e tirocini
I beneficiari saranno coinvolti in attività volte a sviluppare abilità fondamentali per la vita indipendente, come la cura degli spazi domestici, la gestione dell’alimentazione, l’organizzazione del tempo e l’uso degli strumenti digitali. L’esperienza abitativa diventerà così un vero e proprio laboratorio di crescita personale e collettiva.
A) ABITARE INSIEME – Arzignano e Val Liona
Totale beneficiari: 12 – Finanziamento: € 715.000,00
€ 292.190,29 per il servizio educativo domiciliare, affidato alla cooperativa Studio Progetto
€ 422.809,71 per lavori e attrezzature
VAL LIONA:
2 appartamenti per 6 beneficiari
Inizio lavori: 7 maggio 2025
Importo: € 77.024,15
ARZIGNANO (San Rocco):
2 appartamenti per 6 persone
Fine lavori prevista: 30 giugno 2025
B) PASSO DOPO PASSO – Arzignano e Valdagno
Totale beneficiari: 12 – Finanziamento: € 715.000,00
€ 309.377,69 per il servizio educativo domiciliare, in ATI con Studio Progetto
€ 405.622,31 per lavori e attrezzature
VALDAGNO:
3 appartamenti
È stato firmato l’accordo che designa il Comune di Valdagno come soggetto attuatore
ARZIGNANO (Tezze):
2 appartamenti
Consegna prevista: autunno 2025