Una nuova realtà locale che raggruppa tutti i presidenti delle associazioni d’arma della Città e sarà, quindi, l’interlocutore privilegiato per l’organizzazione di ricorrenze ed iniziative in collaborazione con l’amministrazione comunale: è il neocostituito Comitato AssoArma Arzignano.
La nascita del Comitato, promosso e fortemente voluto dall’amministrazione comunale, è avvenuta nei giorni scorsi in municipio: all’incontro, coordinato dal presidente del consiglio comunale Alexandre Galiotto, erano stati invitati i rappresentanti di: associazione Mutilati ed Invalidi del lavoro, associazione Vittime civili di guerra, associazione Reduci, Internati e Familiari, associazione Fanti, associazione Alpini, associazione Carabinieri, associazione nazionale Marinai, associazione Finanzieri, la maggioranza dei quali hanno partecipato alla riunione.
"Con soddisfazione – dichiara Alexandre Galiotto – abbiamo istituito, con l’accordo unanime di tutti i presidenti delle associazioni d’arma presenti all’incontro, il Comitato AssoArma che sarà per l’amministrazione comunale un unico e forte interlocutore per una maggiore valorizzazione delle ricorrenze storiche e per la realizzazione di nuovi progetti, anche nel campo sociale,impiegando le energie e l’esperienza di tutto l’associazionismo d’arma. Il neocostituito Comitato è una realtà autonoma ed indipendente dal Comune, con cui il Comune stesso potrà stabilire una proficua collaborazione”.
Durante lo stesso incontro è stato deciso di nominare presidente del neo costituito Comitato il sig. Carmelo Bordin, ex assessore comunale, ex presidente dell’associazione nazionale Carabinieri – sezione di Arzignano ed attuale presidente della commissione comunale frazioni e quartieri: una scelta presa all’unanimità dai presenti all’incontro, che hanno riconosciuto in Bordin una figura competente ed in grado di fare da punto di riferimento per questa nuova realtà.
"Un plauso ai presidenti delle associazioni d’arma che hanno saputo superare il vincolo "del campanile" – commenta il sindaco Giorgio Gentilin – mi auguro che quanto fatto per le associazioni d’arma possa essere spunto ed esempio per la nascita di una futura cabina di regia anche nell’ambito delle associazioni di volontariato”.
“Sono onorato di rappresentare le associazioni d’arma – conclude il presidente del comitato Bordin – e ringrazio sia i loro presidenti che l’amministrazione comunale: sono certo che questo comitato potrà operare a beneficio della nostra comunità, in primo luogo svolgendo una funzione di coordinamento e stimolo per lo sviluppo dei rapporti tra le associazioni coinvolte. Nei prossimi mesi procederemo al riconoscimento dell’AssoArma di Arzignano presso l’AssoArma nazionale che ha sede a Roma ed è nata del 1998”.