Vai al contenuto

Derby di calcio a 5 al Palatezze

Sabato 6 aprile alle h.16 andrà in scena al Palatezze l’attesissimo derby di calcio a 5 tra le 2 squadre di Arzignano. Arzignano Futsal da una parte e l’Atletico Arzignano-Cornedo dall’altra si daranno battaglia per una sfida che appassionerà tutto il pubblico che si prospetta numeroso.

Sembra proprio che il destino ci abbia voluto mettere lo zampino infatti nemmeno nelle migliori sceneggiature si sarebbe pensato di arrivare all’ultima giornata del Campionato di Serie B con la possibilità da parte dell’Atletico Arzignano-Cornedo di giocarsi la promozione in Serie A2 proprio contro i cugini dell’Arzignano Futsal. 
Una rivalità storica, che appassiona la città, come si è potuto constatare anche nella gara di andata.
Appuntamento per  tutti quindi al Palatezze per una partita che promette spettacolo!


Un derby che unisce nel segno della beneficenza: quando la rivalità sportiva solitamente divide, ecco invece un’unione forte per il bene delle persone meno fortunate. Le due squadre arzignanesi lanciano un’iniziativa di comune accordo.

In occasione dell’ultima giornata del Campionato Nazionale di Serie B,quella che di fatto a sentire dalle chiacchiere in questi giorni in piazza sembra attirare numerosi spettatori, i due club hanno deciso di promuovere una raccolta fondi da devolvere alla Fondazione Città della Speranza. Lo stand della Città della Speranza sarà presente all’interno del Palatezze fin da un’ora prima della partitissima (fischio d’inizio ore 16.00).

Sarà quindi possibile fare del bene semplicemente acquistando alcuni gadget messi a disposizione dall’associazione oppure effettuando direttamente la propria donazione ai volontari presenti che vi potranno fornire tutte le informazioni qualora ne aveste bisogno.

Per ulteriori informazioni, consultate il sito internet: www.cittadellasperanza.org.

Breve presentazione della Città della Speranza:

La “Città della Speranza” è una fondazione nata nel 1994 con il duplice scopo di costruire un nuovo reparto di Oncoematologia Pediatrica nell’Azienda Ospedaliera di Padova e di sostenere la ricerca sulle neoplasie infantili. Tale impegno si è concretizzato nel 1996 con la nascita del  nuovo reparto diretto dal Prof. Luigi Zanesco e nel 1998 è sorta la seconda ala comprensiva di laboratori di ricerca e Day Hospital. 
L’elevato livello raggiunto, dalla Clinica di Padova, e la convinzione che solo la ricerca scientifica può garantire l’aumento della percentuale di guarigione delle neoplasie infantili hanno portato, dal ’99, la Fondazione a impegnarsi a destinare  almeno un milione di euro all’anno, per dieci anni, a favore della ricerca scientifica. La Fondazione delega la scelta e la valutazione dei progetti scientifici finanziati ad un Comitato Scientifico Internazionale del quale fanno parte i più autorevoli scienziati italiani ed europei.

Dal 2003 a oggi sono stati finanziati più di 100 progetti. I bilanci sono facilmente consultabili nell’apposita sezione del sito.

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Giovanni Lovato
Lavori pubblici, Viabilità e Parchi, Sport e Protezione Civile

Altre comunicazioni